
DATE UTILI DISPONIBILI
SCHEDA DEL CORSO
Se vuoi esercitare l’attività di Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico (ex buttafuori), la disciplina nazionale prevede la frequenza al corso che consente l’iscrizione agli elenchi della Prefettura.
L’addetto ai servizi di controllo può svolgere la sua funzione in:
- luoghi aperti al pubblico ove si effettuano attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo
- nei pubblici esercizi
- negli spazi parzialmente e temporaneamente utilizzati a fini privati, ma comunque inseriti in luoghi aperti al pubblico.
La finalità del corso consiste quindi, nell’ottenimento del requisito formativo indispensabile per l’iscrizione ai suddetti elenchi. E’ necessario precisare che, sempre in ottemperanza al Decreto, per potersi iscrivere agli elenchi della Prefettura, oltre al requisito formativo, sono indispensabili altre tipologie di requisiti di ordine anche psico-fisico:
- buona salute fisica e mentale,
- assenza di daltonismo,
- assenza di uso di alcool e stupefacenti,
- capacità di espressione visiva, di udito e di olfatto,
- assenza di elementi psicopatologici, anche pregressi,
- fedina penale pulita.
Sintetizzando, le finalità del corso possono essere riassunte in 3 punti principali:
- formare il personale addetto alla sicurezza dei locali di intrattenimento;
- consentire ai partecipanti l’iscrizione all’elenco tenuto presso la Prefettura;
- permettere ai gestori di locali di intrattenimento di individuare il personale di controllo tra gli iscritti all’elenco.
Oltre alle competenze sopra descritte, la frequenza al corso consente l’ottenimento delle seguenti singole certificazioni:
- Attestato di frequenza per il corso antincendio Rischio Medio
- Attestato di frequenza di primo soccorso (aziende categoria B e C)
- Attestato di frequenza per la sicurezza sui luoghi di lavoro
Destinatari e requisiti per la partecipazione
– età non inferiore ai 18 anni;
– diploma di scuola media inferiore.
Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti dell’Istituzione Formativa.
Programma
Area giuridica: legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica |
Area giuridica: l’addetto ai servizi di controllo |
Area tecnica: Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro |
Area tecnica: Normativa antincendio: Antincendio Rischio Medio – DM 10/3/98 |
Area tecnica: Elementi di primo soccorso sanitario |
Area psicologico-sociale: comunicazione efficace |
Area psicologico-sociale: mediazione dei conflitti |
Area psicologico-sociale: tecniche di interposizione |
Obiettivi
- L’obiettivo del corso “Addetto ai servizi di controllo” è fornire ai partecipanti le seguenti competenze (in ottemperanza al DM 6/10/2009):
- effettuare i controlli preliminari, cioè l’osservazione sommaria dei luoghi per verificare la presenza di eventuali sostanze illecite o oggetti proibiti che possano mettere a rischio l’incolumità o la salute delle persone;
- adottare ogni iniziativa utile ad evitare ostacolo o intralcio all’accessibilità delle vie di fuga.
- effettuare i controlli all’atto dell’accesso del pubblico, quindi, presidiare gli ingressi e regolamentare i flussi, verificando l’eventuale possesso del titolo di accesso qualora previsto,
- effettuare un controllo sommario visivo delle persone volto ad individuare l’introduzione di sostanze pericolose.
- effettuare controlli all’interno del locale svolgendo attività generica di osservazione per la verifica del rispetto delle disposizioni o regole di comportamento, concorso nelle procedure di primo intervento, che non comporti l’esercizio di pubbliche funzioni né l’uso della forza.
Oltre alle competenze sopra descritte, la frequenza al corso include le seguenti certificazioni:
- Attestato di frequenza per il corso antincendio Rischio Medio
- Attestato di frequenza di primo soccorso (aziende categoria B e C)
- Attestato di frequenza per la sicurezza sui luoghi di lavoro
Attestati di frequenza finali e valutazione dei partecipanti
Al termine del corso e non superando il 20% di assenze:
- Abilitazione all’iscrizione al registro della Prefettura
- Attestato di frequenza del corso
- Attestato di frequenza per il corso antincendio Rischio Medio
- Attestato di frequenza di primo soccorso (aziende categoria B e C)
- Attestato di frequenza per la sicurezza sui luoghi di lavoro
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Al termine del corso e non superando l’80% di assenze:
Certificazione delle Competenze a livello regionale ed europeo.
INFOLINE
WHAPP 379 2614570 TEL. 379 2614570 email progettistais@gmail.com
LEZIONI PREVISTE: lezioni da 5 ore con orari concordati con i partecipanti in fase di avvio in base alle preferenze indicate.
Sedi di SASSARI e Olbia
Inizio lezioni: gennaio e marzo 2023 (le date possono variare)
Fine lezioni: due mesi circa di durata del corso
Modalità: 90 h totali di cui 35 h in FAD sincrona e 55 h in aula
Orario delle lezioni: da concordare con i partecipanti in base alle loro esigenze