
DATE UTILI DISPONIBILI
SCHEDA DEL CORSO
Vengono definiti lavori in quota tutte quelle attività lavorative che espongono i lavoratori al rischio di caduta dall’alto.
Il corso di formazione per montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi è rivolto ai lavoratori, agli addetti e ai preposti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi. E’ realizzato ai sensi del D. Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs 106/09 e ha l’obiettivo di formare il personale per i specifici compiti:
– fornire i principi generali della legge sulla sicurezza sul lavoro;
– apprendimento delle tecniche teoriche al fine di eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.
Per il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione dei ponteggi occorre essere formati e possedere una specifica abilitazione. Questa qualifica deve attestare la partecipazione al corso che avrà una specifica durata e un determinato programma. L’abilitazione sarà conseguita al termine del superamento delle prova di teoria e pratica.
Il corso è strutturato in tre moduli e ha una durata di 28 ore (parte teorica: 14 ore; parte pratica: 14 ore; prova finale) e scadenza quadriennale. Per l’aggiornamento della formazione è necessario frequentare l’Aggiornamento Pi.M.U.S. della durata di 4 ore. E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici per valutare le conoscenze acquisite e se superati con successo verrà rilasciato un attestato di partecipazione con relativa qualifica.
Programma
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (4 ore):
– Riferimenti legislativi;
– Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni;
– La valutazione dei rischi.
MODULO TECNICO (10 ore):
– Dispositivi di protezione individuale (d.p.i);
– Ancoraggi strutturali;
– Ponteggi e le opere provvisionali;
– Pi.M.U.S.;
– Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza, autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto;
– Tecniche e procedure operative;
– Montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi;
– Verifiche degli elementi di ponteggio prima di ogni montaggio.
PARTE PRATICA (14 ore):
– Montaggio – smontaggio – trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG);
– Montaggio – smontaggio – trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP);
– Montaggio – smontaggio – trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP);
– Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.
Destinatari
Ci rivolgiamo con questo corso a tutti i lavoratori che espongono la loro incolumità ad un altezza superiore ai due metri durante tutte le fasi montaggio e smontaggio dei ponteggi e dunque che espongono i lavoratori ad un rischio di caduta dall’alto.
Obiettivo
Garantire che i lavoratori addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi acquisiscano conoscenze necessarie a svolgere i lavori i totale sicurezza, con particolare attenzione all’organizzazione del lavoro senza tralasciare mai gli aspetti relativi alla sicurezza di tali lavorazioni.
Metodologia didattica
La metodologia di interazione del docente in questa lezione è molto interattiva in modo da coinvolgere sin da subito gli allievi, la lezione sarà basata su casi pratici volti a sollevare l’interesse delle persone e favorire la discussione vissuti in prima persona.
Durante tutto il corso verranno svolti test interattivi per migliorare il grado di apprendimento dei discenti in aula.
Sin da subito i discenti prenderanno confidenza con i DPI disponibili in aula.
Documentazione
Viene fornito supporto cartaceo e digitale delle lezioni.
Docenti
I docenti incaricati alla formazione sono figure specialistiche come richiesto dalla norma pertanto i docenti istruttori saranno solo esperti di lavori in quota e nel montaggio e smontaggio dei ponteggi, dotati di esperienza curriculare nonché docenti formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I 06/03/2013
Conoscenze di base
Possono partecipare al corso tutti i lavoratori e le aziende che ritengono opportuno adeguarsi per le lavorazioni in quota.
A CHI E’ RIVOLTO:
– Imprese edili;
– Imprese edili montatrici di ponteggi;
– Datori di lavoro;
– Lavoratori dipendenti di imprese edili;
– RSPP;
– Coordinatori della sicurezza nei cantieri;
– Professionisti;
– Consulenti sulla sicurezza;
– A tutte quelle figure professionali che devono elaborare o controllare il Pi.M.U.S.