
L’azienda ICHNOSSICUREZZA nasce nel 2013 dal progetto del Dott. Giancarlo Falchi, Dott.Riccardo Pais e dalla Dott.ssa Ornella Vacca con l’obiettivo di dare supporto in materia di Igiene e Sicurezza alle aziende presenti sul territorio sardo. Durante il loro percorso di studi hanno acquisito un grande bagaglio di esperienza, dovuto sia alle materie trattate durate il percorso formativo, ma grazie anche ai tirocini professionalizzanti della durata di tre anni svolti presso il dipartimento di prevenzione della ASL di Sassari , rispettivamente nei servizi SPRESAL, SIAN, IGIENE PUBBLICA E SERVIZI VETERINARI, SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DELL’UNIVERSITA’ DI SASSARI e presso i laboratori di analisi dell’Istituto di Igiene di Sassari. Al conseguimento della laurea tutti i soci hanno acquisito esperienza e qualifiche come docenti in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro ed attualmente periodicamente mantengono le loro competenze in costante aggiornamento.
Ichnossicurezza, è un agenzia formativa accreditata presso la regione Sardegna in grado di erogare formazione in regime di autofinanziamento e finanziamento pubblico.
PERCHE’ SCEGLIERCI
- per la costruzione di nuovi saperi
- per la definizione di nuove competenze
- per la messa a punto di reti finalizzate alla formulazione di progetti a valere sui fondi FSE, per la promozione di nuovi sbocchi di occupabilità
- per favorire nuove strategie e metodologie di formazione permanente, anche on line
- per promuovere nuovi percorsi formativi, in termini di creazione di nuove professionalità e/o di aggiornamento di qualifiche professionali già esistenti, a prevalente contenuto tecnico-specialistico.
ICHNOSSICUREZZA ha maturato negli ultimi anni una vasta esperienza, consolidando le posizioni di leadership, nel territorio provinciale e regionale, in relazione ad attività di formazione, consulenza, ricerca, accompagnamento, sperimentazione di modelli, trasferimento di innovazione tecnologica. I destinatari privilegiati dell’azione di ICHNOSSICUREZZA sono: giovani e adulti, imprese, enti pubblici e privati, nonché organizzazioni territoriali di diversa natura (associazioni, sindacati, enti locali).