Rischio Radon Sardegna: Cos’è e Dove si Trova
Il radon è un prodotto del decadimento dell’uranio presente nel suolo e nelle rocce. Può infiltrarsi negli edifici attraverso fessure nelle fondamenta, giunti strutturali e passaggi di impianti. In Sardegna, alcune aree presentano concentrazioni elevate di radon a causa della particolare conformazione geologica. Studi condotti dall’ARPAS hanno evidenziato che il 14% della popolazione sarda è esposta a livelli di radon superiori a 300 Bq/m³, con una maggiore incidenza nelle zone centrali e orientali dell’isola.
ISPRA 2024: Guida sulla Minimizzazione dei Rischi da Gas Radon
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha pubblicato nel 2024 una guida intitolata “Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon”. Questo documento fornisce metodologie aggiornate per la misurazione del radon e suggerisce interventi tecnici e organizzativi per ridurne la concentrazione negli ambienti chiusi.
Rischio Radon Sardegna: Linee Guida e Scheda Informativa INAIL
L’INAIL ha elaborato linee guida specifiche per la prevenzione del rischio radon nei luoghi di lavoro, includendo una scheda informativa dettagliata. Queste risorse sono fondamentali per orientare datori di lavoro e responsabili della sicurezza nella valutazione e gestione del rischio radon, promuovendo misure preventive efficaci.
ISPRA: Le Buone Pratiche sulla Qualità dell’Aria Indoor e Rischio Radon
ISPRA ha inoltre pubblicato una rassegna di iniziative e buone pratiche volte a migliorare la qualità dell’aria indoor, con un focus particolare sul radon. Questo quaderno tecnico raccoglie esperienze e strategie adottate a livello nazionale per la riduzione dell’esposizione al radon negli edifici pubblici e privati.
Rischio Radon Sardegna: Quali Sono gli Effetti sulla Salute
L’esposizione prolungata al radon è la seconda causa principale di tumore al polmone dopo il fumo. Il rischio aumenta proporzionalmente alla concentrazione di radon e alla durata dell’esposizione. È stato evidenziato che esiste una sinergia tra l’esposizione al radon e il fumo di tabacco: i fumatori esposti al radon presentano un rischio significativamente superiore rispetto ai non fumatori.
Rischio Radon Sardegna: Normativa e Valori di Riferimento
Il Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020 stabilisce i livelli di riferimento per la concentrazione di radon:
-
300 Bq/m³ per le abitazioni esistenti;
-
200 Bq/m³ per le abitazioni costruite dopo il 31 dicembre 2024.
Questi valori rappresentano i limiti oltre i quali è necessario intraprendere azioni di mitigazione.
Piano Nazionale d’Azione per il Radon (PNAR)
Adottato con DPCM dell’11 gennaio 2024, il PNAR 2023-2032 ha l’obiettivo di ridurre i rischi a lungo termine associati all’esposizione al radon. Il piano prevede misurazioni sistematiche, interventi di risanamento e campagne di sensibilizzazione per informare la popolazione sui rischi del radon e sulle misure preventive.
Prevenzione del Rischio Radon: Norme Costruttive
Per prevenire l’ingresso del radon negli edifici, è fondamentale adottare specifiche misure costruttive:
-
Isolamento delle superfici a contatto con il terreno: utilizzo di platee di fondazione continue e pareti in calcestruzzo di classe XC2.
-
Sigillatura dei passaggi: attenzione particolare all’isolamento di cavi elettrici e tubature per prevenire infiltrazioni di radon.
Radon: In Quali Luoghi è Obbligatorio Effettuare la Misurazione
La normativa prevede l’obbligo di misurare la concentrazione di radon nei seguenti ambienti:
-
Luoghi di lavoro sotterranei: grotte, tunnel, cantine e simili.
-
Luoghi di lavoro in aree prioritarie: individuate dalle regioni, dove esiste una maggiore probabilità di alte concentrazioni di radon.
ICHNOSSICUREZZA offre servizi di consulenza e formazione per la valutazione e gestione del rischio radon. Attraverso corsi specifici, supporta enti pubblici, aziende e privati nell’implementazione di misure preventive e nella conformità alle normative vigenti, contribuendo a garantire ambienti di vita e di lavoro più sicuri.
Il Radon rappresenta un rischio significativo per la salute. È essenziale adottare misure preventive adeguate, seguire le linee guida fornite da enti come ISPRA e INAIL, e affidarsi a professionisti qualificati per la valutazione e mitigazione del rischio.
Sei il titolare di una attività e vuoi utilizzare i servizi di Ichnossicurezza? Contattaci per avere maggiori informazioni e richiedere la nostra consulenza. Ichnossicurezza opera in tutta la Sardegna e nelle principali località come Sassari, Alghero, Olbia, Oristano, Nuoro, Macomer, Iglesias, Cagliari.
Telefono: 079.4136984
E-mail: info@ichnossicurezza.it
Altri argomenti trattati da questo articolo:
Valutazione Rischio Radon di Ichnossicurezza, Valutazione Rischio Radon a Castelsardo di Ichnossicurezza, Valutazione Rischio Radon ad Olbia di Ichnossicurezza, Valutazione Rischio Radon ad Ozieri di Ichnossicurezza, Valutazione Rischio Radon ad Alghero di Ichnossicurezza, Valutazione Rischio Radon a Porto Torres di Ichnossicurezza, Valutazione Rischio Radon a Sassari di Ichnossicurezza.